Un centro completo di fresatura e alesatura per produrre grandi trituratori di minerali e rocce in India

11 Mag 2021

theunstoppable2 Un centro completo di fresatura e alesatura per produrre grandi trituratori di minerali e rocce in India

CENTRO DI FRESATURA E ALESATURA TX3S_ La multinazionale finlandese Metso affida a JUARISTI la realizzazione di un centro di fresatura-alesatura per il proprio stabilimento di Alwar, Rajasthan.

Metso è una grande multinazionale finlandese produttrice di macchinari industriali con sede a Helsinki. Specializzata in tecnologie e macchinari per inerti, industria mineraria e di processo, ha stabilimenti produttivi in tutto il mondo. Nel 2019 ha ampliato i propri stabilimenti ad Alwar, Rajasthan, aumentando la propria capacità produttiva del 40 % per soddisfare la crescente domanda di centri di frantumazione e vagliatura nel subcontinente indiano. Clienti storici JUARISTI, quest’anno sono tornati ad affidarsi all’azienda per la produzione di un centro multifunzionale per le parti critiche dei loro frantoi a mascelle.

3060324 fi 1 Un centro completo di fresatura e alesatura per produrre grandi trituratori di minerali e rocce in India
Il centro comprende inoltre un sistema di sostituzione automatica di bancale (APC) con due stazioni di carico bancale, il cui numero può essere aumentato.

I responsabili di Metso in India avevano bisogno di integrare un nuovo centro di lavoro che permettesse loro di eseguire con la massima produttività possibile alcune parti critiche dei loro frantoi di roccia. Siccome conoscevano perfettamente JUARISTI – poiché hanno diverse macchine dell’azienda in Finlandia – hanno contattato i responsabili tecnici per presentare la sfida che stavano affrontando. 

Si riferivano in particolare a un pezzo molto complesso: il pitman dei loro frantoi a mascelle. Questo pezzo strutturale è quello sul quale è montata la mascella mobile e quello che esegue il movimento alternativo che abilita l’azione di frantumazione.

È un pezzo realizzato con materiale di grande durezza per le sollecitazioni a cui è sottoposto in produzione, e ha una forma molto complessa: comprende un punto di appoggio superiore per ancorare il pezzo al corpo del frantoio e una struttura a nido d’ape aperta alla direzione di frantumazione con più supporti trasversali.

La lavorazione di questo pezzo ha richiesto diverse tecniche: fresatura, alesatura e finitura di interni ed esterni, oltre alla richiesta di elevata potenza di macinazione. Per questo motivo, gli esperti JUARISTI hanno proposto un centro di fresatura e alesatura tipo Planer multifunzione TX-S completamente automatizzato con ATC, APC e AAC e dotato di barra alesatrice, testa di fresatura universale automatica e piatto di spianatura D’Andrea.

JUARISTI TX, uno degli emblemi dell’azienda

La soluzione prodotta per Metso è una delle configurazioni di macchine più note di JUARISTI. Si tratta di un centro di fresatura e alesatura tipo T con corse (3.500 mm, 2.500 mm, 2.500 mm e 800 mm sugli assi X, Y, Z, W). 

Il cuore della macchina è l’asse di alesatura, che in questa occasione ha un diametro di 150 mm, 46 kW di potenza e 2.046 Nm di coppia motore. Queste caratteristiche sono molto rilevanti quando si lavora con grandi attrezzi di alesatura e teste a sfacciare, perché richiedono una coppia elevata del mandrino.Inoltre, il mandrino principale raggiunge una velocità di rotazione di 3.500 min-1, grazie al sistema di lubrificazione olio-aria negli ingranaggi principali.

Un altro grande vantaggio consiste nel fatto che  il cono del mandrino è rimovibile, consentendo di cambiare facilmente il cono porta attrezzi in caso di collisione, senza la necessità di sostituire l’intera barra.

Oltre al cannotto di alesatura, la TX consegnata a Metso integra una testa di fresatura universale ACD2 con posizionamento automatico 0,001°x0,001°. È una testa molto robusta con ingranaggi lubrificati automaticamente mediante sistema olio-aria. Ciò consente di ottenere elevati livelli di produttività. Oltre alla testa universale, la macchina presenta una testa a sfacciare D’Andrea di diametro 360 mm, con una corsa radiale (asse U) di 120 mm e una velocità di rotazione di 500 min-1

La caratteristica strutturale più importante della TX è quella di essere una macchina completamente simmetrica, che impedisce la deformazione tecnica della colonna, anche quando la temperatura dell’impianto di lavorazione meccanica è instabile. Questa qualità migliora la precisione della lavorazione meccanica e aumenta la capacità di taglio. 

Per quanto riguarda i sistemi di guida, include guide lineari di 65 mm e classe di precisione G1, superiore allo standard utilizzato dalla maggior parte dei produttori. La corsa verticale della colonna è rinforzata con due guide nella parte anteriore e altre due nella parte posteriore. Questo design ottimizzato contribuisce a raggiungere un’elevata dinamica e allungare la vita utile della macchina, oltre ad aumentare la dinamica raggiungendo un’accelerazione di 2 m/s2.

Produttività e massima precisione

Alle caratteristiche citate si aggiunge la tavola con guida idrostatica sull’asse B e rotazione tramite motore con doppio pignone. Questa configurazione riduce il gioco in rotazione e consente di lavorare in modalità continua o fissa, in questo caso viene utilizzato un sistema idraulico per mantenere stabile la posizione della tavola. Allo stesso modo, la tavola è provvista di un encoder ad alta precisione, situato al centro della stessa, che offre una precisione di ± 2 “, che consente la lavorazione meccanica di pezzi in diverse posizioni angolari con la massima precisione e ripetibilità. 

Il centro comprende anche un sistema di cambio automatico del pallet (APC) con due stazioni pallet, il cui numero può essere aumentato. Per quanto riguarda i sistemi di automazione spiccano anche il cambio testa automatico con stazione pick-up a chiusura automatica e il sistema di cambio utensili automatico con magazzino mobile sull’asse orizzontale per migliorare l’ergonomia. 

Infine, la macchina ha una carenatura integrale e un posto di comando molto vicino all’area di lavorazione per offrire una visione diretta all’operatore.

JUARISTI in India

L’India è stata uno dei pilastri strategici della crescita internazionale di JUARISTI negli ultimi decenni. L’azienda ha iniziato la sua espansione in India alla fine degli anni ‘70, affermandosi come una delle aziende pioniere nella commercializzazione di macchine utensili nel paese.

Sin dall’inizio, JUARISTI ha ritenuto che una delle chiavi per dare impulso alla propria crescita nel Paese fosse accompagnare la propria diffusione commerciale con uno straordinario servizio tecnico.

Pertanto, sin dalla sua fondazione in India, JUARISTI ha iniziato a collaborare con un partner locale ed entrambi hanno fondato la società JUARISTI Oriental Engineering Services, con sede a Mumbai, che quest’anno ha aperto nuovi uffici in città. 

Da questo ufficio, viene centralizzata la gestione aziendale e supportata una rete aziendale estesa in tutta l’India. Lo stesso dicasi per l’amministrazione del Servizio Tecnico, che coordina diversi team tecnici strategicamente dislocati nelle aree più industriali.

Per garantire la qualità del servizio tecnico e la soddisfazione dei propri clienti, JUARISTI ha sviluppato un piano di formazione specializzato attraverso il quale i tecnici locali di JUARISTI Oriental ricevono formazione presso la sede di Azkoitia. Durante queste sessioni ricevono una formazione sulle specifiche delle soluzioni JUARISTI negli aspetti meccanici, elettrici e idraulici e partecipano ai test di pre-accettazione delle macchine con i clienti. 

Grazie a questo piano di formazione, il Servizio Tecnico locale in India è perfettamente preparato per eseguire l’installazione di nuove macchine e gestire la Garanzia e i Servizi Post-Vendita con la massima professionalità e rapidità. Allo stesso modo, forniscono servizi AMC (contratti di manutenzione annuale), che aiutano ad aumentare in modo significativo la produttività delle macchine.

40 anni al servizio dei migliori

Questi 40 anni di attività nel Paese hanno consolidato JUARISTI come una delle aziende più rilevanti nel settore delle alesatrici e delle fresatrici. Le chiavi di questo successo sono le stesse che plasmano la filosofia operativa dell’azienda: professionalità, vicinanza e sviluppo tecnologico e innovazione per offrire macchine utensili di altissima qualità. 

In questi anni ha mantenuto rapporti di collaborazione particolarmente di successo con i propri clienti, sia del settore pubblico che privato, e ha installato più di 400 macchine per i più diversi campi di applicazione: energia (eolica, idraulica, nucleare …), scatole ingranaggi, macchinari di movimentazione e dispositivi di costruzione, difesa, aerospaziale, matrici e stampi, tessuti, macchine da stampa, lavorazioni meccaniche generali, petrolio e gas, ferrovie, acciaio, blocchi motore diesel, ecc. 

Tra i clienti più importanti dell’azienda all’interno del Paese possiamo trovare nomi come Elecon Group, con un totale di 33 macchine, Larse Toubro, Siemens, Alstom, Bhel, LPSC, Tata, Jindal Steel Works, Premier, HVF, Bestall, Sharp Engineering, Bragmos Aerospace, Steel Cast, Plasser, Voith Hydro, Schwing Stetter, Hindustan …


juaristi

A proposito di JUARISTI

In JUARISTI siamo esperti nel fornire soluzioni di alta qualità per le operazioni di lavorazione. Il nostro catalogo copre un'ampia gamma di configurazioni di fresatrici, alesatrici e centri multifunzione. Ci contraddistinguono la robustezza, l'affidabilità e la precisione dei nostri prodotti, la stretta collaborazione con il cliente con progetti chiavi in mano e lo sviluppo di innovazioni con un valore differenziale per competere a livello globale.