NUOVE TAVOLE TILTING: un passo da gigante nell’innovazione per dominare il mercato degli areogeneratori offshore

24 Mar 2021

Nell’ultimo decennio il numero di generatori eolici offshore in tutto il mondo è aumentato notevolmente. È uno dei modi più redditizi per generare energia, che non presenta limitazioni in relazione all’utilizzo del suolo e non causa impatto paesaggistico. Inoltre, essendo lontani dai centri abitati e non avendo tante limitazioni per quanto riguarda la generazione di rumore, le grandi pale offshore possono funzionare con velocità di rotazione più elevate (90 m/s rispetto ai 65 m/s che si raggiungono nelle applicazioni terrestri).

La produzione di aerogeneratori offshore è cresciuta parallelamente all’aumento della domanda di questo tipo di energia. Tuttavia, la lavorazione dei suoi componenti è complessa, molto impegnativa e difficile da effettuare in modo produttivo.

IMG 20200514 1237561 1 NUOVE TAVOLE TILTING: un passo da gigante nell’innovazione per dominare il mercato degli areogeneratori offshore
È una tavola molto adatta per la lavorazione ad alte prestazioni di pezzi di grandi dimensioni, con una precisione simile a quella raggiunta da altri produttori per quanto riguarda i piccoli componenti.

Il modello JUARISTI introduce sul mercato due grandi novità: portata fino a 100 tonnellate di peso e posizionamento automatico con supporto idrostatico sull’asse tilting.

Consapevole di ciò, JUARISTI ha lavorato negli ultimi cinque anni a una soluzione specifica che riduce fino al 30 % il tempo di realizzazione di questo tipo di componenti, ottenendo tolleranze non usualmente comuni in queste dimensioni (volumi di 100 m3 e pesi superiori a 70 t): una tavola tilting di notevole capacità. 

Una soluzione perfetta per hub di grandi dimensioni

JUARISTI è da decenni un riferimento nella produzione di tavole rototraslanti, un componente molto adatto per facilitare la lavorazione di pezzi complessi e aumentare la produttività delle lavorazioni. Grazie all’ascolto attivo del mercato e al lavoro di collaborazione con i clienti, i suoi responsabili tecnici hanno rilevato una difficoltà che i produttori di grandi hub per turbine eoliche hanno dovuto affrontare. 

Attualmente i produttori di questi pezzi lavorano con centri di fresatura ed alesatura, e lavorano direttamente il pezzo appoggiandolo su una tavola rotante piana. Tuttavia, alcune operazioni di lavorazione richiedono che questa parte sia inclinata su una delle sue facce. Per fare questo lavoro gli operatori utilizzano cunei e strumenti che permettono il sollevamento e l’inclinazione del pezzo, preparandolo attraverso regolazioni e misurazioni effettuate manualmente dall’operatore. 

La tavola tilting prodotta da JUARISTI può facilitare notevolmente questo compito, poiché oltre al movimento di traslazione e rotazione in piano esegue un movimento basculante, in modo che i clienti possano automatizzare le loro operazioni ed eseguirle in un unica tranche senza l’intervento dell’operatore.

mesa01 NUOVE TAVOLE TILTING: un passo da gigante nell’innovazione per dominare il mercato degli areogeneratori offshore

Il modello JUARISTI introduce sul mercato anche due grandi novità: da un lato il movimento basculante viene effettuato tramite guida e supporto idrostatico (unico al mondo), che permette di raggiungere carichi fino a 100 tonnellate con totale affidabilità. D’altra parte, la configurazione stessa della tavola, oltre ad eseguire il posizionamento automatico e lavorare con l’asse bloccato, consente una lavorazione continua con i suoi due assi CNC, che facilita la lavorazione a 5 assi di pezzi di grandi dimensioni. 

Il risultato è una tavola molto adatta per la lavorazione ad alte prestazioni di pezzi di grandi dimensioni, che raggiunge una precisione simile a quella raggiunta da altri produttori su pezzi piccoli.

Produzione accurata e zero difetti

Questo componente permette ai clienti JUARISTI di effettuare lavorazioni efficienti a zero difetti, poiché, eliminando l’uso di utensili e cunei, evita tutti gli errori legati alla gestione manuale del pezzo e alla realizzazione dei fissaggi. D’altra parte, riducendo il numero di processi di lavorazione difettosi si elimina lo scarto di parti, ottimizzando così l’utilizzo delle risorse materiali e offrendo una maggiore redditività.

Per facilitare la produzione di parti complesse, le tavole offrono due diverse configurazioni di inclinazione: un angolo di inclinazione standard di -5°/+5° e una configurazione aggiuntiva di -2°/+8°, una gamma più flessibile che soddisfa le esigenze dei pezzi più complessi. 

mesa02 NUOVE TAVOLE TILTING: un passo da gigante nell’innovazione per dominare il mercato degli areogeneratori offshore

Per lo sviluppo di questo componente, JUARISTI ha dovuto superare una grande sfida di produttività. Per ottenere il posizionamento geometrico della tavola richiesto, è necessario eseguire una lavorazione di altissima precisione, sia a livello di rugosità, così come di concentricità e circolarità. Va segnalato che questa lavorazione viene eseguita su superfici con un raggio di circa 3 metri, che ne aumenta notevolmente la difficoltà.

Il progetto del prototipo è stato realizzato nell’ambito del programma Hazitek, un programma di supporto alla R+S aziendale promosso dal governo basco. Dopo il completamento con successo del prototipo, JUARISTI ha creato due nuove tavole per i clienti nei settori critici. Una di queste è stata data a Sakana S. Coop, un subappaltatore che esegue lavorazioni meccaniche di hub di grandi dimensioni. Quest’anno una seconda tavola idrostatica è stata consegnata ad una multinazionale del settore aeronautico che la utilizzerà per la lavorazione di carrelli di atterraggio.


juaristi

A proposito di JUARISTI

In JUARISTI siamo esperti nel fornire soluzioni di alta qualità per le operazioni di lavorazione. Il nostro catalogo copre un'ampia gamma di configurazioni di fresatrici, alesatrici e centri multifunzione. Ci contraddistinguono la robustezza, l'affidabilità e la precisione dei nostri prodotti, la stretta collaborazione con il cliente con progetti chiavi in mano e lo sviluppo di innovazioni con un valore differenziale per competere a livello globale.