“Il nostro piano di miglioramento globale presenta quattro aree chiare: aumento della qualità, riduzione dei tempi di consegna, miglioramento della pianificazione e un’organizzazione ottimale”

10 Mag 2021

Aitor Olaizola, Direttore di Produzione di JUARISTI.

Aitor Olaizola è entrato a far parte di JUARISTI nel 1999 e da allora ha lavorato a numerosi progetti, sia nell’assemblaggio di macchine in JUARISTI che come responsabile degli avviamenti presso le strutture del cliente. Nel 2018 è stato nominato capo montaggio e lo scorso anno ha assunto il ruolo di direttore di produzione. Responsabile di un ambizioso progetto di miglioramento del sistema produttivo, Olaizola sta lavorando a nuovi metodi di organizzazione e miglioramento continuo per ridurre i tempi di consegna delle macchine e migliorare la qualità dei processi. 

“Esaminiamo le non conformità in modo più approfondito e abbiamo fissato punti fissi di verifica dalle fasi iniziali dei progetti, a partire dal ricevimento degli stessi componenti”. 

JUARISTI si sta dedicando completamente a un processo di miglioramento del proprio sistema produttivo. Quali sono gli obiettivi di questo progetto?

È un processo di miglioramento completo per il quale abbiamo formato un team multidisciplinare e stiamo dedicando molto tempo ed energia. Operiamo in quattro aree principali: migliorare la qualità di tutti i nostri prodotti e processi, garantire il rispetto dei tempi di consegna e ridurli in tutti i casi in cui è possibile, realizzare una pianificazione più esaustiva che consideri tutte le variabili che incidono sulle scadenze e ottimizzare le modalità organizzative per affrontare i progetti in modo più efficiente. 

Su quali aspetti si sta lavorando per migliorare la qualità dei processi?

Vogliamo garantire che tutti i componenti e i processi soddisfino i più elevati standard di qualità. Esaminiamo le mancanze di conformità in modo più approfondito e abbiamo fissato pietre miliari di verifica a partire da fasi molto precedenti dei progetti, a partire dal ricevimento delle parti da parte dei fornitori, con indicatori di conformità molto rigorosi. D’altra parte, le nuove attrezzature e le lavorazioni in corso nel centro di produzione avanzato ci aiuteranno a verificare le parti sin dalle prime fasi, ottenendo un assemblaggio molto più efficiente.

Come ridurre i tempi di consegna?

Sarà una conseguenza diretta della maggiore precisione del processo. Riducendo il numero delle mancate conformità e reagendo con maggiore agilità alle stesse, riusciremo ad abbreviare i tempi in tutte le fasi della produzione. D’altra parte, siamo molto più esaustivi nella pianificazione, lavorando con una prospettiva più a lungo termine e coinvolgendo i fornitori e tutti i reparti interni di JUARISTI nella pianificazione. In questo modo, ci assicuriamo che l’intera catena del valore abbia una comunicazione più fluida e funzioni con maggiore sincronizzazione.

“Siamo molto più esaustivi nella pianificazione, coinvolgendo i fornitori e tutti i reparti interni di JUARISTI”.

Quali misure sono già state attuate e cosa ci si aspetta a breve-medio termine?

È un processo di miglioramento continuo che richiederà molto tempo. La maggior parte dei progetti in cui lavoriamo non sono un prodotto seriale, quindi definiamo continuamente nuovi processi e analizziamo le modalità per migliorarli. Anche così, ci sono alcune fasi che sono comuni a tutti i progetti ed è qui che dobbiamo andare a parare al momento di studiare i miglioramenti. Stiamo studiando le tappe produttive in cui possiamo ottenere una maggiore riduzione dei tempi, analizzando le cause che spiegano i ritardi e individuando le soluzioni. Crediamo di poter ottenere una riduzione dei tempi di consegna del 30-40 %, il che aumenterà notevolmente la nostra capacità produttiva.

Quali sono i pilastri del processo produttivo in JUARISTI?

Qualità e flessibilità. Qualità perché siamo molto esigenti con le tolleranze nella lavorazione meccanica dei nostri pezzi critici e molto dettagliati nell’assemblaggio.Flessibilità perché ci adattiamo completamente alle richieste dei clienti, anche quando ci vengono inviate nelle fasi successive della produzione. Abbiamo una capacità di risposta molto agile a tutti i cambiamenti.

Quanto sono frequenti questi cambi di piano dell’ultimo minuto?

Vogliamo che i nostri clienti siano pienamente soddisfatti del nostro prodotto. A volte nei progetti vengono definite le caratteristiche generali delle macchine, ma viene lasciato un certo margine per decisioni successive. Inoltre, nei test di pre-accettazione o di lavorazione, quando il cliente vede fisicamente la macchina nascono nuove idee e piccole richieste dell’ultimo minuto. Penso che soddisfare queste richieste sia qualcosa che ci distingue e che non potremmo fare se non avessimo un reparto di produzione molto dinamico.

Come vengono trattati i progetti con caratteristiche speciali diverse dalle configurazioni standard dell’area di produzione?

Nell’ultimo anno abbiamo cambiato i metodi di organizzazione per ottenere una maggiore fluidità, soprattutto in questo tipo di progetti particolari. Abbiamo suddiviso il reparto produttivo in diverse aree di specializzazione tecnica (meccanica, elettronica, idraulica…) e assegnato responsabili di area con i quali teniamo incontri periodici. In questo modo abbiamo ottenuto una migliore pianificazione in tutti i progetti, specialmente quelli con caratteristiche speciali.

Come si adatta il processo produttivo alle nuove tendenze e alle richieste del mercato?

Ci adattiamo sempre alle esigenze dei clienti, che sono sempre in evoluzione. Recentemente, ad esempio, molti degli ultimi progetti sono stati creati con ePLAN, che facilita l’integrazione di tutti gli schemi elettrici e ne consente la trasmissione al cliente e la gestione. È una nuova esigenza che diversi clienti ci stavano apportando e che vogliamo implementare progressivamente nelle nostre nuove macchine. In ogni caso ci adattiamo sempre, perché ad ogni nuova innovazione o sviluppo dell’ufficio tecnico dobbiamo definire da zero nuovi processi. 

Quali nuove tecnologie si è iniziato a integrare nel processo di produzione?

Stiamo gradualmente integrando nuovi strumenti man mano che vengono rilevate le necessità. Nell’ultimo anno, oltre a tutte le nuove attrezzature per l’Accuracy Cube, abbiamo integrato tre nuovi magazzini automatici di utensili, che ci permettono di averli ben classificati e di averli a portata di mano. Abbiamo inoltre recentemente integrato oltre dieci computer all’interno dello stabilimento per consentire a tutti gli operatori di accedere in qualsiasi momento alle informazioni di ciascun progetto. 


juaristi

A proposito di JUARISTI

In JUARISTI siamo esperti nel fornire soluzioni di alta qualità per le operazioni di lavorazione. Il nostro catalogo copre un'ampia gamma di configurazioni di fresatrici, alesatrici e centri multifunzione. Ci contraddistinguono la robustezza, l'affidabilità e la precisione dei nostri prodotti, la stretta collaborazione con il cliente con progetti chiavi in mano e lo sviluppo di innovazioni con un valore differenziale per competere a livello globale.